Tutto sul bonus “giovani coppie”: requisiti, tempi, arredi agevolabili

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile il provvedimento che disciplina le modalità applicative per l’attribuzione del contributo fino a 1.000 euro per l’acquisto di strumenti musicali da parte degli studenti dei conservatori e del correlato credito d’imposta a favore …
Detrazione 65, l’Agenzia delle Entrate pubblica la nuova guida alle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici.
L’agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica consiste nella detrazione fiscale del 65% da applicare a Irpef o Ires per le spese sostenute in …
Ristrutturazione edilizia, l’Agenzia delle Entrate pubblica la nuova guida sulle detrazioni fiscali del 50% con le novità della legge di Stabilità 2016.
L’art. 1 comma 74 della legge di Stabilità 2016 ha riconfermato gli incentivi fiscali in edilizia prorogando a …
Il 2016 porta buone notizie per i lavoratori autonomi. Non sono infatti previsti aumenti dell’aliquota contributiva dovuta alla Gestione Separata da questa categoria di contribuenti che, almeno per quest’anno, potrà mantenere la percentuale già prevista per i due anni …
La Stabilità 2016 porta in dote la Carta Famiglia, riservata a chi ha più di tre figli minori a carico, e spettante in base alle certificazioni ISEE: è una delle disposizioni aggiunte grazie ad un emendamento (votato …
Gli studenti dei conservatori che intendono comprare uno strumento musicale possono godere, da quest’anno, di un inedito bonus: la Legge di Stabilità per il 2016 (L. 28 dicembre 2015, n. 208) pubblicata il 30 dicembre in Gazzetta Ufficiale ha …
Il provvedimento con le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato è formato da un solo articolo, con 999 commi. Tante le novità in ambito tributario.
Esenzione Tasi per l’abitazione principale “non di lusso”; proroga dei …
Premessa – Con la definitiva approvazione della Legge di Stabilità 2016, le novità principali per il nuovo anno riguardano principalmente la tassazione del mattone e dei terreni, con importanti novità introdotte per l’IMU e la TASI (le misure hanno un …
Premessa – L’ordinamento legislativo italiano prevede una particolare tipologia di contratto di locazione: si tratta del contratto di locazione a “canone concordato”.
Tale tipologia contrattuale, regolato dalla legge n. 431/1998, si distingue dal contratto di locazione a canone libero (dove …
Con il contratto di locazione finanziaria, la banca o l’intermediario si obbligano ad acquistare o far costruire l’immobile, su scelta e indicazione del soggetto utilizzatore, a disposizione del quale l’immobile è posto per un dato tempo e verso un …
Stabilità 2016: i liberi professionisti saranno equiparati alle PMI per l’accesso ai fondi europei FSE e FESR e ai piani operativi POR e PON, previsti nella programmazione 2014/2020.
In base al ddl di Stabilità 2016, i professionisti sono considerati esercenti …
Certificazione unica a valore dichiarativo dal 2016.
Il Ddl Stabilità 2016 (art. 49) prevede che le trasmissioni telematiche delle certificazioni uniche effettuate all’agenzia delle entrate entro il termine del 7 marzo siano “equiparate a tutti gli effetti alla esposizione …